Scuola I 150 anni della Cesare AlfieriLe tappe della storia
Le tappe della storia
Una selezione di tappe che ripercorrere la storia e l'evoluzione della Scuola "Cesare Alfieri", mettendo in luce alcuni importanti momenti che ne hanno segnato lo sviluppo e l'impatto nel panorama accademico e sociale:
-
1875 (21 novembre): inaugurazione, per iniziativa di Carlo Alfieri, della Scuola di Scienze Sociali nella sala del Buonumore messa a disposizione dalla Soprintendenza del R. Istituto di Studi Superiori e Pratici di Perfezionamento.
-
1877: la Scuola di Scienze Sociali si stabilisce nella sede di via Laura n. 42, nell’ex-convento della Crocetta, dove rimarrà per più di un secolo.
-
1882 (14 maggio): un Regio Decreto ammette i diplomati della Scuola al concorso per le carriere superiori presso il Ministero dell'Interno e delle Prefetture.
-
1887 (27 settembre): un Regio Decreto ammette i diplomati della Scuola ai concorsi per il Ministero degli Affari Esteri.
-
1888 (24 maggio): un Regio Decreto costituisce la Scuola di Scienze Sociali in Corpo Morale autonomo sotto la denominazione di Istituto di Scienze Sociali "Cesare Alfieri".
-
1897 (18 dicembre): muore Carlo Alfieri, cui succederà, come Soprintendente dell’Istituto, Emilio Visconti Venosta, già Ministro degli Esteri in vari governi.
-
1909: diviene Soprintendente l’economista Riccardo Dalla Volta (che finirà vittima dell’Olocausto ad Auschwitz) e lo rimane fino al 1927.
-
1923 (18 aprile): un Regio Decreto riordina l’istruzione superiore in Italia e prescrive, anche per l'"Alfieri", che ad esso possano iscriversi solo studenti forniti di maturità classica o scientifica .
-
1938 (8 luglio): un Regio Decreto trasforma l’Istituto Superiore di Scienze Sociali “Cesare Alfieri” in Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università degli Studi di Firenze.
-
1944 (novembre): una circolare del Ministero della Pubblica Istruzione sospende in tutta Italia le iscrizioni alla Facoltà di Scienze Politiche.
-
1948 (novembre): una nuova circolare del Ministero della Pubblica Istruzione consente la riapertura delle iscrizioni.
-
1949: assume la presidenza della Facoltà il giurista e storico delle istituzioni Giuseppe Maranini e ricopre tale incarico per un ventennio.
-
1950: a Camillo Pellizzi è affidata la prima cattedra di Sociologia in Italia.
-
1956: per iniziativa di Giovanni Sartori, allora professore incaricato, viene inserito nello statuto della Facoltà l’insegnamento di Scienza della politica.
-
1961: Giovanni Spadolini prende servizio come Ordinario di Storia Contemporanea (prima cattedra istituita in Italia).
-
1967: viene fondato il seminario di Studi Parlamentari per iniziativa di Silvano Tosi, Paolo Barile, Alberto Predieri e Giovanni Spadolini.
-
1968 (28 Ottobre): Giovanni Sartori assume la carica di Preside.
-
1968 (31 Ottobre): un Decreto del Presidente della Repubblica riforma l’ordinamento delle Facoltà di Scienze Politiche in Italia, prendendo sostanzialmente a modello quanto attuato in via sperimentale dalla “Cesare Alfieri” negli ultimi vent’anni. Il corso di laurea è diviso in un biennio propedeutico e in uno specialistico.
-
1971: il sociologo Luciano Cavalli assume la carica di Preside.
-
1974: lo storico Luigi Lotti assume la carica di Preside e la mantiene fino al 1991.
-
1978-1979: Mario Draghi inizia ad insegnare alla “Cesare Alfieri”.
-
1998: diviene Preside il giuspubblicista Claudio Franchini.
-
2000: diviene Preside lo storico contemporaneista Sandro Rogari.
-
2001-2002: in questo a.a. trova attuazione il D.M. n. 509 del 199 istitutivo del “3+2”. Nove corsi di laurea triennale.
-
2002-2003: si istituiscono nove corsi di laurea specialistica.
-
2004: da gennaio la Facoltà si trasferisce nel Polo delle Scienze Sociali a Novoli.
-
2006: diviene Preside la sociologa del lavoro Franca Alacevich.
-
2008-2009: in attuazione della “riforma Moratti” (D.M. n. 270 del 2004) le lauree Triennali vengono ridotte a due.
-
2011: viene fondata l’Associazione Alumni Cesare Alfieri.
-
2013: in attuazione della “Legge Gelmini” (Legge n. 240 del 2010) al posto delle Facoltà subentrano le Scuole, con compiti di coordinamento della didattica mentre ricerca e personale fanno capo ai Dipartimenti. Nascono quindi la Scuola di Scienze Politiche e Sociali “Cesare Alfieri” (primo Presidente la giurista Cecilia Corsi) e il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (alla direzione Franca Alacevich fino al 2016).