Bando Erasmus+ Studio 2023-2024
Presentazione bando Erasmus+ Studio 2023-2024- a cura dell'Ufficio Relazioni Internazionali della Scuola di Scienze Politiche "Cesare Alfieri"
Incontro con i vincitori bando Erasmus+ Studio 2023-2024- a cura dell'Ufficio Relazioni Internazionali della Scuola di Scienze Politiche "Cesare Alfieri"
Vademecum online Learning Agreement studenti UNIFI
Online Learning Agreement Drafting
L'Ufficio Relazioni Internazionali ha attivato uno sportello di supporto per gli studenti che vogliono presentare domanda per il Bando Erasmus 2023/24 fino alla chiusura del bando (10 febbraio 2023, ore 13:00):
GIOVEDI: ore 10:00 - 12:00
Il Programma Erasmus+ per Studio offre agli studenti l'opportunità di trascorrere un periodo di studio (da 2 a 12 mesi) presso una delle università partner con cui la Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” ha un accordo bilaterale.
Gli studenti Erasmus riceveranno un contributo comunitario ad hoc per seguire corsi universitari e usufruire delle strutture disponibili presso l'Istituto ospitante senza dover pagare tasse aggiuntive, con la garanzia del riconoscimento del periodo di studio all’estero tramite il trasferimento dei rispettivi crediti formativi all’interno della loro carriera.
Il Programma Erasmus+ per Studio consente di vivere esperienze culturali all'estero, conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore, perfezionare la conoscenza delle lingue straniere e incontrare giovani di altri paesi, partecipando attivamente alla costruzione di un'Europa sempre più unita. È possibile trovare i dettagli e la normativa del Programma Erasmus + per Studio sul sito web dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE.
Hai una domanda? Un dubbio? Vorresti maggiori informazioni?
Leggi le FAQ Programma di mobilità ERASMUS+.
Per prepararti alla partenza scarica e LEGGI ATTENTAMENTE il seguente pdf:
Procedure per studenti Erasmus outgoing
Le procedure e la documentazione potrebbero subire delle variazioni, ti invitiamo a controllare regolarmente la tua email istituzionale UNIFI (nome.cognome@stud.unifi.it) e le pagine relative alla mobilità internazionale della Scuola e di Ateneo.
Ricorda che il tuo periodo di mobilità presso l’università ospitante:
La durata minima della mobilità Erasmus+ per studio è di 60 giorni. Le frazioni di un mese (giorni singoli) verranno pagati in proporzione. Verranno pagati solo i giorni di mobilità effettivamente svolti e certificati dal modulo attestazione periodo di studio.
Ricorda che i contributi per la mobilità Erasmus+ sono legati agli studi e/o attività svolti all'estero, pertanto gli studenti che non completano alcuna attività di studio e non conseguono almeno 3 crediti formativi, o che non richiedono il riconoscimento delle attività sostenute entro trenta giorni dal rientro dalla mobilità e comunque entro e non oltre il 15 ottobre di ogni anno, dovranno restituire l'intero ammontare dei finanziamenti ricevuti.
Ricorda che i documenti da utilizzare sono quelli forniti dall’università di Firenze. Se l’università ospitante ti chiede di compilare dei moduli sulla loro carta intestata, dovrai comunque far approvare e inviare anche i corrispettivi dell’università di Firenze, in quanto necessari per il riconoscimento della tua mobilità e dei tuoi esami.
A questo link trovi la presentazione a cura dell'Ufficio Relazioni Internazionali dedicata agli studenti outgoing vincitori del bando 2022/2023
Scarica qui la Checklist e portala con te durante la mobilità Erasmus
Contatti
Il Servizio Relazioni Internazionali della Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” sarà il tuo riferimento per tutti gli aspetti organizzativi e amministrativi della tua esperienza Erasmus+. Vi preghiamo di specificare nell’ e-mail l'anno accademico e il semestre di svolgimento della mobilità Erasmus+.
L’Ufficio Mobilità Internazionale del Rettorato sarà il tuo riferimento per gli aspetti finanziari, legali e assicurativi della tua mobilità. L’ufficio è responsabile dell’attivazione della licenza OLS e degli aspetti informatici legati alla piattaforma TURUL.
Contatti presso l'università ospitante
L'Ufficio Erasmus dell'università ospitante è il principale contatto per le questioni legate alla tua mobilità (calendario accademico, programma dei corsi, alloggio...)
I tuoi contatti
Tutte le comunicazioni da parte del Servizio Relazioni Internazionali di Unifi e dell’università ospitante saranno inviate al tuo indirizzo di posta istituzionale UNIFI. Ti consigliamo pertanto di verificarlo spesso.
Ultimo aggiornamento
16.05.2023